Garanzia giovani
Garanzia Giovani, il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, prevede una serie di investimenti in politiche attive di orientamento, formazione e inserimento al lavoro a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo.
Beneficiari
Possono aderire al programma Garanzia Giovani coloro che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 16 e i 29 anni;
- essere residente in Italia;
- essere disoccupato;
- essere in possesso di Dichiarazione Immediata Disponibilità al lavoro – DID
- essere in possesso del codice pin di 5 cifre associato alla propria Carta Nazionale dei Servizi -TS -CNS o CRS (oppure in possesso di Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID)
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione (compresi aggiornamenti per l’esercizio della professione);
- non essere inserito in percorsi di tirocinio extracurriculare;
- non avere in corso di svolgimento il servizio civile;
- non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive;
- non fruire dell’Assegno di ricollocazione (AdR Naspi)
Servizi previsti
I servizi erogati, in funzione del bisogno del giovane, sono:
- Accoglienza: presa in carico del soggetto, profiling e individuazione delle misure attivabili;
- Orientamento: counselling, bilancio delle competenze e attitudinale
- Formazione: attività formative volte all’acquisizione e/o sviluppo di competenze professionali;
- Accompagnamento al lavoro: scouting delle opportunità occupazionali; promozione del profilo sul mercato del lavoro;
- Tirocinio extra-curriculare: assistenza e accompagnamento nella definizione del progetto formativo legato all’attivazione di tirocini;
Il percorso di supporto e orientamento può essere effettuato anche con modalità a distanza.