Il contratto di Apprendistato
L’apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato all’occupazione dei giovani e al primo inserimento lavorativo.
La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: in azienda è possibile acquisire le competenze pratiche e le conoscenze tecnico-professionali attraverso un’attività formativa che va ad aggiungersi alle competenze acquisite in ambito scolastico/universitario.
Esistono tre tipi di Apprendistato:
- Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (I livello)
- Apprendistato professionalizzante (II livello)
- Apprendistato per l’Alta formazione e la ricerca (III livello)
Apprendistato di I livello
Target età: 15-25 anni
Che tipo di Formazione e di titoli è possibile conseguire:
- Qualifica IeFP
- Diploma di IeFP
- Diploma di istruzione secondaria superiore
- Certificazione IFTS
- Anno integrativo per l’accesso all’esame di stato
Apprendistato di II livello
Target età: 18-29 anni
Formazione finalizzata ad ottenere una qualificazione professionale ai fini contrattuali attraverso lo sviluppo di competenze di base e trasversali e di competenze tecnico-professionali disciplinate dai contratti collettivi di lavoro. La formazione sulle competenze di base e trasversali è definita dalla Regione come segue:
- 120 ore per apprendisti privi di titolo
- 80 ore per apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o di diploma di istruzione e formazione professionale
- 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente
Apprendistato di III livello
Target età: 18-29 anni
Che tipo di Formazione e che titoli è possibile conseguire:
- Diploma ITS
- Lauree Triennali e Magistrali
- Master di I e II livello
- Dottorati
- AFAM
- Attività di ricerca
- Accesso alle professioni ordinistiche