Apprendistato professionalizzante
L’Apprendistato professionalizzante è un contratto a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: il Testo Unico sull’Apprendistato (D. Lgs. 81/15) prevede infatti che tutte le aziende che assumono apprendisti professionalizzanti debbano garantire loro la formazione necessaria al conseguimento di una qualifica professionale.
In particolare, la normativa distingue tra:
- formazione per l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali;
- formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali.
La prima tipologia di formazione è finalizzata all’acquisizione di competenze specialistiche relative al profilo professionale in cui è inquadrato l’apprendista e può essere interna o esterna o all’azienda.
La formazione di base e trasversale è invece finalizzata all’acquisizione di competenze relative ai comportamenti relazionali, alle conoscenze informative, gestionale ed economiche di sistema, di settore ed aziendali, alla sicurezza e alla contrattazione. L’erogazione della formazione di base e trasversale, da effettuare in orario di lavoro, è affidata a organismi accreditati per la formazione, che possono attuarla internamente o esternamente all’azienda.
CFA, in qualità di ente accreditato Regione Lombardia, eroga corsi di formazione per apprendisti e tutor aziendali.
Opportunità di finanziamento della formazione degli apprendisti
Regione Lombardia programma e finanzia, attraverso avvisi pubblici gestiti dalle singole Province, le attività formative rivolte ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato dalle imprese lombarde. Lo strumento utilizzato per l’assegnazione delle risorse è la Dote Apprendistato.
Ulteriori approfondimenti
Al fine di fornire alle imprese un aiuto operativo per il concreto adempimento dell’obbligo di formazione dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiamo realizzato una guida (consultabile alla sezione Allegati in fondo alla pagina) all’interno della quale abbiamo sintetizzato i vantaggi per le imprese, la durata della formazione e le sanzioni previste in caso di inadempimento della formazione prevista.